Pilates e nuoto sono due attività accomunate da alcuni principi. In entrambe si deve muovere il corpo in modo preciso e controllato. Gli sportivi e in particolare i nuotatori, grazie alla capacità di effettuare movimenti fluidi, hanno maggiore scioltezza. Una respirazione serena e regolare durante la pratica dello sport, invece, garantisce un controllo ottimale dell’attività.
Grazie al Pilates, inoltre, si tonifica in particolare la cosiddetta core zone che comprende i muscoli connessi al tronco. Questo influisce sensibilmente sul miglioramento della nuotata. In fine, tutti gli esercizi effettuati attraverso questo metodo di allenamento sono volti a raggiungere un perfetto allineamento scheletrico, che risulta estremamente rilevante nel nuoto.
Queste sono alcune delle ragioni per cui consiglio a molti nuotatori, amatori o agonisti, di praticare la disciplina del Pilates per completare il loro allenamento.
PRATICARE PILATES E NUOTO INSIEME: I BENEFICI
Nel nuoto il movimento di braccia e gambe deve essere armonioso e disperdere meno energie possibile. Il pilates è un supporto importante nel movimento rotazionale che viene fatto soprattutto nello stile libero e nel dorso. Tramite la tecnica di allenamento psico-fisico del Pilates praticata regolarmente, anche gli sportivi otterranno una serie di benefici come:
- allungamento e tonificazione dei muscoli,
- aumento della forza fisica,
- benefici funzionali dell’intera struttura anatomica,
- miglioramento della capacità di coordinamento del sistema nervoso e muscolo-scheletrico,
- rimodellamento estetico del corpo,
- utile training psichico tramite gli esercizi di respirazione e concentrazione.
Elasticità e tonificazione muscolare nel nuoto
Uno degli obiettivi del nuotatore è quello di migliorare i propri tempi. A tale scopo, è necessario accrescere la forza e l’elasticità muscolare. Questo consente di risparmiare energie e fatica e valorizzare la tecnica natatoria. Sportivi e atleti, spesso, lamentano dolori a livello lombare, proprio a causa dell’insufficiente rinforzo dei muscoli dorsali e addominali, dello scarso stretching dei muscoli pettorali e della scarsa attivazione degli estensori della colonna.
L’allenamento del core tramite il Pilates, dà un notevole supporto alla struttura corporea.
Più concentrazione e meno stress nello sport
Uno sportivo ha bisogno di mantenere la massima concentrazione durante l’allenamento o le gare. Allo stesso tempo, l’attività atletica a livello intenso può causare stress psico fisico.
Durante una lezione di Pilates si sceglie sempre una musica indicata per facilitare l’isolamento dall’esterno e l’ascolto del corpo. Il Pilates, inoltre, è uno strumento efficace di autogestione, utile nelle situazioni di stress.
Related Posts
20 Gennaio 2021
Lombalgia e pilates: è vero che il pilates fa bene per il mal di schiena?
Medici, fisioterapisti e specialisti…
16 Gennaio 2021
Esercizi efficaci di pilates in gravidanza e ginnastica perineale
L’allenamento con il metodo Pilates in…